Migliora i livelli di salute e sicurezza sul lavoro per la tua impresa!

L'obiettivo del Bando ISI INAIL 2021 è quello di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Per “miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro” si intende il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti e riscontrabile, ove previsto, con quanto riportato nella valutazione dei rischi aziendali.
Chi può accedere agli incentivi
L’iniziativa è rivolta a tutte le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e gli enti del terzo settore, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Fondi destinati e interventi
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 assi di finanziamento:
Asse di finanziamento 1 - progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
Asse di finanziamento 2 - progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi;
Asse di finanziamento 3 - progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
Asse di finanziamento 4 - progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;
Asse di finanziamento 5 - progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.
Il finanziamento è costituito per l’asse 1,2,3 e 4 da un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili, calcolate al netto dell’IVA, sostenute e documentate, per la realizzazione del progetto.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili a finanziamento possono essere di due tipi:
spese di progetto;
spese tecniche (tra cui la perizia) entro il limite del 10% (fino a 10.000€) delle spese di progetto.
Per gli assi 1,2 e 3 il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di 5.000€ ed un massimo di 130.000€.
Per i progetti di cui all’asse 4 il finanziamento deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di 2.000€ ed un massimo di 50.000€.
Per i progetti di cui all’asse 5 il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo erogabile di 1.000€ e un massimo di 60.000€.
Scadenze e termini
Saranno ritenuti ammissibili solo gli investimenti iniziati successivamente alla chiusura dello sportello informatico per la presentazione della domanda.
Di seguito i dettagli sulle scadenze da rispettare per il bando ISI INAIL 2021.

Per maggiori dettagli, visualizza o scarica la Scheda Tecnica. SCHEDA TECNICA
Vuoi saperne di più?
Vi ricordiamo che QR rimane a Vostra disposizione tramite il nostro indirizzo info@qrsrl.it per eventuali chiarimenti riguardo il bando in oggetto.
Comments