Essere sostenibili e rendicontarlo. Come?
Sono molteplici le realtà italiane, PMI e Grandi Aziende che a breve dovranno adeguarsi al tema della sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
Nella sigla ESG (Environmental e Social Governance) sono racchiusi gli indicatori della sostenibilità dei fattori aziendali:
ENVIRONMENTAL= comprende tutti quei fattori che riguardano il rispetto e la tutela dell’ambiente.
SOCIAL= riguarda il rispetto dei diritti umani e fondamentali per il lavoratore, la formazione ed educazione professionale dei dipendenti, le best practices in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
GOVERNANCE= considera tutti gli aspetti circa l’organizzazione e struttura della società, l’adozione di un codice etico (ex D.lgs 231/2001), la politica di remunerazione dei dipendenti, programmi che possano contrastare la corruzione della società e rafforzarne la reputazione e la fiducia.
Lo sviluppo sostenibile e gli obiettivi definiti dalle Nazioni Unite, nell’Agenda 2030, disegnano un ruolo fondamentale per le imprese. Per generare un impatto positivo è necessario che l’impresa all’interno del proprio contesto territoriale sia in grado di affrontare le principali sfide del futuro, con l’obiettivo di generare aziende e comunità sostenibili, resilienti e capaci di adattarsi rapidamente alle situazioni di crisi economica, sociale e ambientale.
A tal proposito, QR ha organizzato un evento, con la partecipazione di Alex Fusari di B-Able Srl Società Benefit e di Magda de Angelis di Qse Studio, in cui si è discusso di tale argomento.
Comments