HACCP
La sicurezza alimentare è una priorità fondamentale per i produttori di imballaggi e materiali destinati al contatto con gli alimenti (Food Contact Materials – FCM). Un’adeguata gestione dei rischi igienico-sanitari è essenziale per prevenire contaminazioni e garantire la conformità alle normative di sicurezza alimentare.
Il metodo più efficace e riconosciuto a livello internazionale per l’analisi e la gestione dei rischi è l’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), un approccio sistematico basato sulla prevenzione e il controllo dei pericoli chimici, fisici e microbiologici nei processi produttivi.
Sebbene la normativa non imponga esplicitamente l’adozione del metodo HACCP ai produttori di materiali a contatto con alimenti, il mercato nazionale e internazionale ne richiede sempre più spesso l’applicazione. Implementare un sistema di gestione basato su HACCP consente di:
-
Prevenire le contaminazioni e garantire un elevato livello di sicurezza igienico-sanitaria.
-
Adeguarsi agli standard internazionali di certificazione (BRCGS Packaging, IFS PACsecure, ISO 22000, ecc.), che prevedono l’applicazione dell’HACCP come requisito essenziale.
-
Dimostrare conformità alle richieste dei clienti, migliorando la competitività sul mercato.
Tuttavia, un’implementazione efficace dell’HACCP richiede competenze approfondite su:
-
Metodologie di analisi dei rischi
-
Tecnologie di produzione
-
Sistemi di sicurezza alimentare
-
Conformità normativa nazionale e internazionale
Come supportiamo la tua azienda nella gestione HACCP?
Il nostro team di esperti, con esperienza diretta nel settore dei Food Contact Materials, offre un supporto completo per l’implementazione e l’ottimizzazione del sistema HACCP attraverso un percorso strutturato in più fasi:
-
Gap Analysis e Verifica Iniziale
-
Elaborazione della Documentazione HACCP
-
Conformità Legislativa per Materiali a Contatto con Alimenti
-
Formazione del Personale HACCP
-
Audit Interni e Riesame del Sistema HACCP