top of page

ITALIA: Bando per la Certificazione di Parità di Genere - UNI/PdR 125:2022


Mappamondo tenuto tra le mani

Il Bando per la Certificazione di Parità di Genere finanzia servizi di assistenza tecnica e certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022 a favore di micro, piccole e medie imprese (PMI), con l’obiettivo di incentivare l’adozione della certificazione e promuovere l’uguaglianza di genere nel mondo del lavoro.


Chi può beneficiarne

Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese che:

  • Abbiano almeno un dipendente.

  • Siano titolari di Partita IVA e abbiano sede legale/operativa in Italia.

  • Siano in regola con DURC, normativa antimafia e obblighi di legge (es. collocamento mirato disabili).

  • Non svolgano attività escluse dal principio DNSH (Do No Significant Harm).

  • Abbiano completato il test di pre-screening disponibile online.


Spese ammissibili

Sono ammesse le seguenti spese:

  • Supporto tecnico per adeguare i processi aziendali agli standard della UNI/PdR 125:2022;

  • Audit e rilascio della certificazione da parte di organismi accreditati;

  • Esame documentale e verifica in sede.


Dotazione finanziaria

IL’Avviso ha una dotazione complessiva di 2.534.597,07 €, suddivisi in:

  • 569.451,82 € per servizi di assistenza tecnica e accompagnamento (voucher).

  • 1.965.145,25 € per i servizi di certificazione della parità di genere.


Entità del contributo

IIl bando prevede due tipologie di contributi:

  1. Voucher per assistenza tecnica e accompagnamento

    • Massimo 1.639,34 € per analisi e supporto tecnico.

    • Massimo 409,84 € per pre-verifica di conformità.

    • Servizi forniti da esperti accreditati, con un massimo di 4+1 giornate di consulenza.

  2. Contributi per la certificazione della parità di genere

    • Massimo 1.200 €/giorno di audit (fino a un tetto di 10.245 € a seconda del numero di dipendenti).

    • Importo copre interamente il costo di certificazione fino ai limiti stabiliti.


Modalità di presentazione della domanda

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dalle 10:00 26 febbraio 2025 e fino alle 16:00 del 18 aprile 2025 attraverso il sistema restart.infocamere.it e sono valutate in ordine cronologico.


PERCHE' AFFIDARSI A NOI

È possibile includere nel finanziamento l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, come la certificazione UNI EN ISO 45001:2023, lo standard internazionale per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro.


Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni e per una consulenza gratuita sulla rendicontazione di sostenibilità.



Comments


bottom of page